Premio Giorgione®

Concorso letterario nazionale per romanzi editi

Edizione  2025

Benvenuti alla 9a edizione del Premio Giorgione®

Edizione 2025 del concorso letterario nazionale per romanzi editi

Il Premio Giorgione® è un concorso letterario nazionale per romanzi di narrativa e noir, giunto quest’anno 2025 alla sua 9a edizione.
Destinato nelle ultime edizioni a romanzi editi, è stato ideato nel 2016 e ha avuto una crescita esponenziale negli anni sia per quanto riguarda il numero dei concorrenti che per qualità delle opere, riscuotendo notevole interesse nel mondo dell’editoria italiana.
Tra i vincitori delle passate edizioni troviamo infatti nomi come Piergiorgio Pulixi, Enrico Pandiani, François Morlupi, Alberto Pellai, Valeria Corciolani e, ultima in ordine di tempo, Patrizia Laquidara.

La manifestazione è ospitata a Castelfranco Veneto, storica città della Marca Trevigiana che ha dato i natali al Giorgione e al quale è stato intitolato il Premio. La finale si svolgerà anche quest’anno nella splendida cornice del Teatro Accademico (nominato lo scorso anno Monumento Nazionale), con contributi musicali del Conservatorio A. Steffani.

A comporre la giuria una rosa di persone del mondo della cultura: giornalisti, bookblogger, librai e  vincitori di precedenti edizioni. A dirigere la manifestazione 2025 è Virna Condotta, con all’attivo diverse esperienze in direttivi di eventi letterari.

Cerimonia di Premiazione

 

Proclamazione vincitori
12 APRILE 2025
TEATRO ACCADEMICO
di Castelfranco Veneto

Cerimonia di Premiazione

 

 

 

 

 

Proclamazione vincitori
12 APRILE 2025
TEATRO ACCADEMICO
di Castelfranco Veneto

Proclamazione vincitori 12 aprile 2025
TEATRO ACCADEMICO di Castelfranco Veneto

Finalisti 9a edizione

SEZIONE GIOVANI

Simone Filippini, La fabbrica del diavolo, Salani.
Camilla Ghiotto, Tempesta, Salani.
Alessio Parmigiani, Stelle per pianeti, NN Editore.
Elvio Carrieri, Poveri a noi, Ventanas Edizioni.
Martina Faedda, La vita profonda, Nottetempo.
Beatrice Sciarrillo, In trasparenza l’anima,  66thand2nd.

SEZIONE NOIR

Antonio Fusco, La scomparsa di Elisa Ohlsen, Rizzoli
 
Barbara Perna, Annabella Abbondante #3, Giunti Editore
Christian Frascella, Non si uccide il primo che passa, Einaudi
Giancarlo Piacci, Nostra signora dei fulmini, Salani
Giuliano Pasini, L’estate dei morti, Piemme
Paola Barbato, La torre d’avorio, Neri Pozza
Jacopo De Michelis, La montagna nel lago, Giunti Editore  
Livia Sambrotta, Cristallo, SEM
Paolo Roversi, Una morte onorevole, Mondadori
Piera Carlomagno, Ovunque andrò, Solferino

SEZIONE NARRATIVA

Cosimo Buccarella,
I fuoriposto, Corbaccio
Elena Bosi, Mio padre è nato per i piedi, Neri Pozza
Emanuela Anechoum, Tangerinn,
Edizioni E/O
Marco Balzano, Bambino, Einaudi
Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, Terrarossa Edizioni  

.

Nicoletta Verna, I giorni di Vetro, Einaudi
Nikolai Prestia, La coscienza delle piante, Marsilio
Paolo Del Conte, Gas station, Corsiero Editore
Rossella Scialla, La responsabilità dei vivi, Giulio Perrone Editore
Valentina Durante, L’abbandono,  La Nave di Teseo

La Giuria dell'edizione 2025

Sezione narrativa

testo alternativo

Annalisa Trabacchin

Presidente sezione narrativa

MICHELE BENETELLO

Critico musicale e scrittore

CRISTINA COSTA

Libraia e bookblogger

PAOLO COLOMBATTI

Giornalista

LORENZO BERTO

Libero professionista settore editoria e bookblogger

Sezione noir

FRANÇOIS MORLUPI

Presidente sezione noir

RENATO PIVA

Giornalista

ANTONELLA FAVARO

Docente e scrittrice

LAURA FABRIS

Docente e bookblogger

STEFANIA CREPALDI

Editor e scrittrice